Austria
Partner vendite
- Nome
- J. Staffl - Arbeitsschutz GmbH
- Contatto
- Martin Leitner
Responsabile nazionale ATG
- Nome
- Karl-Heinz Hobbelink
Domande frequenti
Can't find the answer you're looking for? Consulta la nostra pagina delle FAQ.Che cos'è il DMF?
Il DMF (Dimetilformammide, CAS: 68-12-2) è un solvente organico che, ai sensi dell’articolo 57 (c) della direttiva REACH - sostanze tossiche per la riproduzione (SVHC – Elenco di sostanze candidate all’autorizzazione dal 2012), è sottoposto a restrizione in quanto ritenuto sostanza ad alto rischio (SVHC). Si tratta di un solvente impiegato nella produzione di guanti in poliuretano a base di solventi. Garantiamo che tutti i guanti ATG sono privi di sostanze ad alto rischio.
La pelle non si addice maggiormente alla protezione da taglio?
Tradizionalmente, la pelle è stata un materiale ampiamente utilizzato quando era necessaria la protezione da taglio. Ma questo era dovuto al fatto che decenni fa non esistevano alternative sul mercato. La nostra piattaforma tecnologica CUTtech unisce e amalgama filati e fibre ad alto rendimento per fornire diversi livelli di protezione da taglio, in linea con la nostra filosofia portante di garantire all’utilizzatore un grado superiore di comfort e soddisfazione. Insomma, un altro pianeta rispetto ai primi guanti in pelle… Inoltre, i nostri guanti sono talmente confortevoli che non c’è bisogno di toglierli nelle manipolazioni di precisione.
Che cosa si intende per forma, aderenza e sensibilità tattile?
Forma, aderenza e sensibilità tattile si riferiscono al metodo di progettazione dei nostri guanti, finalizzato a simulare i contorni naturali della mano a riposo. Questa filosofia sta alla base della nostra piattaforma tecnologica ERGOtech®.
Che cos'è CUTtech®?
CUTtech® unisce e amalgama filati e fibre ad alto rendimento per fornire diversi livelli di protezione da taglio, in linea con la nostra filosofia portante di garantire all’utilizzatore un grado superiore di comfort e soddisfazione. Le fibre ci vengono fornite da partner di lungo corso. Una volta entrate nei nostri impianti produttivi, esse vengono rivestite, ritorte e intrecciate. Il risultato? Filati e fibre innovative che risultano leggere ma flessibili, progettate all’insegna delle prestazioni.